Teroldego Solteri Vigneti delle Dolomiti IGT 2022

Sconto 31%

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : 100% Teroldego
Gradazione : 13,00%
Anno : 2022
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : Il vino va servito alla temperatura di 18 gradi dopo averlo stappato almeno un’ora prima.
Ordina per telefono

Premi: Concorso Nazionale Vini Pramaggiore: Diploma di Medaglia d'Oro.

Regione: Trentino Alto Adige

Formato: 0,75 LT

Anno: 2022

Gradazione: 13,00%

Temperatura Servizio: Il vino va servito alla temperatura di 18 gradi dopo averlo stappato almeno un’ora prima.

Tempo Conservazione: Fino a 10 anni

Vinificazione: Dopo la pigiatura le uve vengono lasciate macerare per circa una settimana. Effettuato il primo travaso, il vino viene affinato in grandi botti di rovere.

Uvaggio: 100% Teroldego

Abbinamento: Gli abbinamenti consigliati sono la carne salada, la selvaggina ed i formaggi stagionati.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Località Formigher, 2, 38065 Mori TN

Il vitigno Teroldego di origine autoctona, largamente coltivato nella piana Rotaliana a nord di Trento, ha trovato in questi ultimi anni l’habitat ideale nei terreni alluvionali della Vallagarina. Il Teroldego Vigneti delle Dolomiti Mori Colli Zugna ha ottenuto negli anni numerosi riconoscimenti, tra cui il Diploma di Medaglia d'Oro al Concorso Nazionale Vini Pramaggiore. Di colore rosso rubino vivo e brillante, tendente al granato con l'invecchiamento, dal bouquet fruttato di lampone e mirtilli, sapido e ben strutturato all'assaggio. Gustiamolo con la carne salada, la selvaggina e i formaggi stagionati.

La cantina Mori Colli Zugna si dedica alla produzione vinicola dal 1957, quando alcuni contadini, vessati dai privati ai quali consegnavano le loro uve, fondarono la cantina sociale di Mori. Stesso percorso seguirono due anni dopo i contadini della zona di Serravalle, che fondarono nel 1959 la Cantina Sociale Colli Zugna. Nel 1997 le due cantine si sono fuse nella Cantina Mori Colli Zugna. Nel 2011 viene realizzata la nuova sede, coniugando i concetti produttivi antichissimi della vinificazione con le più moderne tecnologie: è la più grande cantina ipogea d’Europa, dotata di un sistema che consente la tracciabilità dei vini fino al vigneto di riferimento, oltre che di un impianto geotermico, un impianto fotovoltaico, un sistema di recupero dell’acqua e un ciclo produttivo 'per caduta', che risulta più rispettoso delle uve e garantisce un'alta qualità dei vini prodotti. Nell'ambito cantina lavorano circa 680 soci, attivi su settecento ettari di vigneti. Dal fondo valle fino ai mille metri di quota di Coriano in Valle di Gresta, raccoglie, lavora e commercializza circa il 90% della produzione viticola della zona. Negli ultimi anni è stato avviato un programma denominato “progetto qualità”, che punta ad elaborare vini con specifiche particolarità e proprietà, per marchiarsi della denominazione d’origine Trentino Superiore.