Liànti Isola dei Nuraghi IGT 2021

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Il prodotto è disponibile per un ordine pari o superiore a 6 bottiglie.
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : Carignano, vitigno autoctono e Syrah
Gradazione : 14,50%
Anno : 2021
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 16-18 gradi
Ordina per telefono

Regione: Sardegna

Formato: 0,75 LT

Anno: 2021

Gradazione: 14,50%

Temperatura Servizio: 16-18 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 10 anni

Vinificazione: Fermentazione e macerazione in vasche d’acciaio per circa tre settimane Maturazione in acciaio e cemento.

Uvaggio: Carignano, vitigno autoctono e Syrah

Abbinamento: Primi piatti al ragù di carne, carne arrosto e allo spiedo, formaggi locali stagionati e semi-stagionati.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Strada Provinciale, 07021 Arzachena SS

Famosi per aver portato il Vermentino sul tetto del mondo, i fratelli Ragnedda dedicano ai vini rossi lo stesso lavoro, impegno e passione, e creano prodotti di altissimo profilo, fortemente identitari del territorio gallurese. Liànti è un blend dei principali vitigni autoctoni, Carignano per la maggior parte, e Syrah, coltivati nei vigneti più giovani rivolti a levante, da cui il nome Liànti. Fresco e immediato, gradevolmente profumato di frutti scuri, spezie e rabarbaro, esprime al palato tannini sottili e un buon equilibrio. Sta molto bene con la carne allo spiedo e i saporiti pecorini sardi.

Nell’affascinante scenario naturale della Gallura, a nord della Sardegna, i fratelli Fabrizio e Mario Ragnedda, e con loro tutta la famiglia, dedicano passione, investimenti e lavoro alla produzione di vini universalmente riconosciuti per la loro peculiarità e tipicità. L’azienda, fondata negli anni settanta, è stata la prima a valorizzare con successo l’affinamento in barrique del Vermentino in purezza, tanto che autorevoli esperti del settore identificano la storia di Capichera con storia del Vermentino di qualità. La cantina produce anche vini rossi di altissimo profilo, ottenuti da Carignano e Syrah, tutti accomunati dalla medesima filosofia: ricerca continua e una viticoltura rigorosa e rispettosa dell’identità del territorio.