Carmenero 2013

Sconto 8%

Attualmente non disponibile

Disponibilità : In arrivo
Uvaggio : 100% Carménère
Gradazione : 13,50%
Anno : 2013
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 16-18 gradi
Ordina per telefono

Premi: Due Bicchieri Gambero Rosso.

Regione: Lombardia

Formato: 0,75 LT

Anno: 2013

Gradazione: 13,50%

Temperatura Servizio: 16-18 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 12 anni

Vinificazione: Raccolta manuale delle uve provenienti da due vigneti storici, fermentazione e macerazione a temperatura controllata, rimontaggi giornalieri. Dopo la svinatura il vino è travasato in botticelle di rovere nuove per il 65%. Qui l’affinamento dura complessivamente 18 mesi, quindi il vino viene imbottigliato per gravità, in modo naturale, senza subire shock ossidativi, sbattimenti e ulteriori aggiunte di solfiti. Ogni bottiglia viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.

Uvaggio: 100% Carménère

Abbinamento: Carne alla griglia, pasta al ragù, formaggi stagionati.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Via Albano Zanella, 13, 25030 Erbusco BS

Vino potente e di grande personalità, vinificato in purezza da uve Carmenére, vitigno originario del bordolese, per lungo tempo scambiato con il Cabernet Franc. Questa confusione, durata a lungo da quando la varietà è giunta in Italia due secoli fa, è ben raffigurata sull'etichetta, che rappresenta un lupo con pelle di agnello, richiamo esplicito al travestimento e all'inganno. Rispetto al Cabernet Franc il Carmenère ha profumi più ricchi, colore più intenso, sapore più speziato; mentre le note erbacee e di frutti rossi si avvertono appena. Elegante e originale, interpretato con lo stile e la maestria di Cà del Bosco, questo rosso è Ideale per una grigliata di carne, una pasta al ragù, un tagliere di formaggi stagionati.

Agli inizi degli anni '70, dopo un viaggio in terra di Champagne, il giovane Maurizio Zanella desidera realizzare in ltalia un grande vino con le bollicine, simile a quello delle famose maison francesi. Il sogno diviene realtà: partendo dalla "cà del bosc", la piccola casa in collina ad Erbusco immersa in un bosco di castagni, si sviluppa in Franciacorta una delle più moderne e rinomate cantine italiane. L’azienda dispone di circa 180 ettari di vigneti, collocati in varie posizioni sulle colline morenico glaciali a sud del Lago d’Iseo, un territorio particolarmente vocato alla produzione di vini bianchi e per le basi spumante. Continua ricerca dell’eccellenza, evoluzione della tradizione, passione, intuito e lavoro di un team eccezionale hanno portato Cà del Bosco a rappresentare l'’enologia italiana a livello nazionale, europeo e mondiale.