Amarone della Valpolicella Classico DOCG Riserva Astucciato 2010

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Solo 11 rimasto/i
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : 65% Corvina, 24% Corvinone, 5% Rondinella, 6% Oseleta
Gradazione : 15,90%
Anno : 2010
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 18-20 stappando la bottiglia con buon anticipo
Ordina per telefono

Premi: Gambero Rosso: 3 Bicchieri, Bibenda 5 Grappoli, Robert Parker: 95 punti; James Suckling 93 punti.

Regione: Veneto

Formato: 0,75 LT

Anno: 2010

Gradazione: 15,90%

Temperatura Servizio: 18-20 stappando la bottiglia con buon anticipo

Tempo Conservazione: Fino a 50 anni

Vinificazione: Selezione manuale dei migliori grappoli, che sono posti ad appassire per 110 giorni nel fruttaio dedicato, dove un sistema di ventilazione mantiene un flusso d’aria costante ed una bassa percentuale di umidità. Dopo un’ulteriore cernita delle uve al termine dell’appassimento, a gennaio è stata effettuata la pigiatura, seguita da una breve criomacerazione per 10 giorni circa. La fermentazione è avvenuta lentamente per 30 giorni in tini di rovere, utilizzando esclusivamente lieviti indigeni. La fermentazione malolattica è stata effettuata una volta durante il primo anno di invecchiamento in botti di rovere di Slavonia. Il vino ha proseguito l’affinamento per 5 anni nelle botti di rovere da 15/30hl dell’antica cantina di Villa De Buris, dove ha proseguito il riposo in bottiglia.

Uvaggio: 65% Corvina, 24% Corvinone, 5% Rondinella, 6% Oseleta

Abbinamento: Grande vino da degustare in purezza o con prelibati menù di terra.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: via Ronchetto, 4 37029 Pedemonte – Verona

Affacciato sul Lago di Garda a duecentocinquata metri di altitudine, il vigneto La Groletta in comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella è il cru più esclusivo della zona; Villa De Buris è la più antica villa veneta della Valpolicella, gioiello di proprietà della famiglia Tommasi, che l’ha riportata all’originario splendore. In questi luoghi di straordinaria bellezza nasce l’Amarone della Valpolicella Classico Doc Riserva De Buris: non solo un grande vino, ma la realizzazione del sogno di una grande azienda, che ha voluto e saputo concentrare in un ambizioso progetto storia, arte, architettura, e un grande territorio vitivinicolo. Rivelato a dieci anni dalla vendemmia, dopo un lungo affinamento in legno e in bottiglia, l'Amarone de Buris si offre in tutta la sua complessità, freschezza, eleganza e profondità, doti che evolveranno meravigliosamente nel corso di una lunghissima vita. Le preziose bottiglie, prodotte in quantità limitata, sono dedicate ai privilegiati che avranno il desiderio e la fortuna di degustarlo.

Storia, arte, architettura e un grande territorio vitivinicolo: c’è tutto questo nel progetto che la famiglia Tommasi ha voluto realizzare con la creazione dell’Amarone della Valpolicella Classico DOC Riserva De Buris, entrato a far parte della rosa dei vini più famosi, apprezzati e premiati del nostro Paese. Le uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta coltivate nel vigneto La Groletta, tra i più esclusivi della Valpolicella, sono raccolte a mano e appassite centodieci giorni nel fruttaio opportunamente ventilato, La maturazione per cinque anni in botte di rovere nelle cantine dell’antica villa De Buris e il successivo affinamento in bottiglia ci regalano un Amarone di eccezionale complessità, freschezza, eleganza e profondità, che stupisce e stupirà esperti e appassionati di tutto il mondo per molti e molti anni a venire.